L’uliveto della azienda Agricola Piccolo s.r.l.s. è ubicato a 200 metri sul livello del mare ed è esposto a nord. E’ un uliveto secolare di minuta nasitana. Questa varietà predilige i terreni collinari e pedemontani tipici della zona dei Nebrodi e tra le proprie caratteristiche può quindi vantare una buona resistenza alle basse temperature e una certa facilità di adattamento ai territori impervi e pietrosi. L’uliveto è stato oggetto di vari reimpianti con varietà autoctone quali la castricana, il verdello e la nocellara messinese, che oggi conferiscono all’Olio di Oliva Extravergine Desiderio un profumo di ginestra ed una acidità di 0,28. Sacrificando la resa, la raccolta delle olive viene iniziata quando ancora l’olivo non è completamente maturo ed è questo che permette di mantenere l’acidità pari quasi a zero.
La raccolta si fa a mano, battendo i rami con le canne e cercando di non sfrondare gli alberi: si lasciano cadere le olive sulle reti e da qui vengono raccolte senza foglie in cassette di plastica e trasferite al frantoio.
Altro elemento significativo è la molitura che, nel rispetto della tradizione, viene eseguita a freddo ed entro 24 ore dalla raccolta.
Una parte del raccolto delle olive di qualità “castriciana” viene destinato alla conservazione in salamoia, mentre una parte del raccolto di minuta alla conservazione sotto pressa nei tini di castagno.
Oltre all’agro di Grenne l’Agricola Piccolo s.r.l.s. è proprietaria di terreni nel comune di Naso e nel comune di Trabia e coltiva in maniera rigorosamente biologica anche frutta e ortaggi.
I prodotti vengono trasformati in azienda in marmellate e conserve.
All’azienda agricola è connessa l’attività agrituristica con 6 camere con bagno privato ubicate nel corpo centrale dell’antico casino di caccia della famiglia Piccolo, contornato da un magnifico giardino mediterraneo e da una piscina estiva su cui si erge una piccola chiesetta di famiglia dedicata a Santa Rosalia. Dal punto di vista zootecnico dei piccoli animali da fattoria, quali galline, tacchini, coniglie, suini dei nebrodi ed un piccolo pony completano l’offerta agrituristica.
L’azienda nasce dall’amore per la terra di Giuseppe Piccolo, discendente diretto di Antoninella Lanza, ed oggi i suoi eredi continuano la sua opera con la società agricola.
L’olio Desiderio prende il nome da una zona dell’agro da dove si gode la vista del mare incoronato dalle Eolie: quel mondo fatato e ricercato che costituiva il “disio” per chi viveva in campagna, perchè passeggiando a “Desiderio” si riempivano le pagine di quei libri mai scritti, che restavano solo pensieri tra le rughe della fronte.
Indirizzo:
Contrada Grenne
98062 Ficarra (ME)
Telefono:
Tel. +39 0941582098
+39 3923569988
Email:
info@grenne.com
Social:
https://www.facebook.com/aziendagrituristicapiccolo/
Website:
http://www.grenne.com
SCHEDA TECNICA DETTAGLI OLIO 2015/16 | |
Nome olio | Desiderio |
Cultivar | Minuta nasitana, Castriciana, Verdello, Nocellara messinese |
Località provenienza olive | Ficarra (ME) |
Tipo di Frangitura | A freddo |
Acidità | 0.28 |
Perossidi | 6 |
Polifenoli | n.d. |
Litri di olio prodotto | 8.500 |
Sistema di qualità | n.d. |
Commenta per primo