Gnocchi di olive

Gli gnocchi di olive taggiasche rappresentano un piatto semplice e dal gusto deciso. Per realizzarlo occorrono:

Ingredienti

60 grammi di Olive nere, taggiasche denocciolate

120 grammi di Pane, grattugiato fresco

80 grammi di Farina

80 grammi di Zucchine

50 grammi di Scalogno

1 Uovo

30 grammi di Burro

2 bicchierini di Vino bianco, secco

120 grammi di Latte intero

80 grammi di Parmigiano Reggiano, grattugiato

2 prese di Noce moscata

2 pizzichi di Sale

1 grammo di Pepe bianco

Preparazione

Per preparare gli gnocchi di olive procedete con l’impasto. Innanzitutto tritate le olive denocciolate e unitele alla farina e al pane grattugiato. Aggiungete a poco a poco l’uovo sbattuto. L’impasto non deve risultare liquido. Quindi, se l’uovo intero vi sembra eccessivo, non versatelo tutto. Ottenuto l’impasto se ne fa un panetto e lo si lascia riposare, coperto, per circa mezz’ora.

Prima di passare a formare gli gnocchi di olive preparate il condimento.

Mettete il burro in un pentolino per farlo sciogliere. Appena sarà ben fuso, aggiungete lo scalogno tritato a pezzi grossi per farlo soffriggere. Dopo circa cinque minuti, incorporate del vino bianco e, contemporaneamente, abbassate la fiamma al minimo. Infine aggiungete le zucchine e fate cuocere il tutto per un quarto d’ora. Trascorso il tempo necessario, spegnere il fuoco e lasciate riposare.

Ora si passa a fare gli gnocchi: prendete dei pezzetti dall’impasto e stendeteli fino a formare dei bastoncelli lunghi, che vanno tagliati a dadini.

Ora veniamo al porro: bisogna pulirlo, tagliarlo a fette sottili e friggerlo per pochi secondi. Riprendete le zucchine e aggiungete il latte freddo. Poi il parmigiano grattugiato e mescolate velocemente. Riaccendete il fuoco, tenendolo molto basso per far sciogliere il formaggio. A questo punto date un colpo con il frullino ad immersione per rendere tutto cremoso. Se è necessario addensare questa cremina, si può continuare la cottura.

Portate l’acqua ad ebollizione (senza sale) e poi calate gli gnocchi, da colare appena salgono a galla. Gli gnocchi vanno adagiati nel piatto. Disponetevi sopra le fette di porro fritte e coprite il tutto con la fonduta di parmigiano e zucchine.

Buon appetito!

 

Elisabetta Froncillo

 

Pubblicità

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.